Creare il sito web di un’azienda rappresenta un’attività importante e al tempo stesso delicata, proprio perché gli anni ’90 sono passati da un pezzo e alla prima fase pionieristica del web (dove tutti erano amici) è seguita quella attuale, la cosiddetta 2.0, nella quale il semplice “esserci” all’interno della rete non è più garanzia di visibilità o successo. E’ un po’ come installare una linea telefonica ex novo. Se non propaghiamo adeguatamente il nostro nuovo numero (meglio se è un numero verde), difficilmente sentiremo il telefono squillare.
L’intervento da parte di uno specialista nella progettazione e successiva realizzazione del tuo nuovo sito web assumerà un ruolo fondamentale per la tua azienda, molto più di quanto si possa solo immaginare.
L’utente smaliziato di oggi annovera già una vasta esperienza in termini di usabilità e fruizione di contenuti multimediali. Occorre dunque proporgli fin da subito un sito web funzionale, di facile fruizione e navigazione, ricco e puntuale nelle informazioni, curato in ogni particolare. In pratica il tuo nuovo biglietto da visita tecnologico. Ma questo, ovviamente, rappresenta solo l’inizio, la pietra fondante di un processo di ben più ampio respiro.
La maggior parte degli studi di settore nell’ambito della comunicazione con i new media, evidenziano che possedere un sito Internet povero di contenuti, non adatto ad essere visualizzato su tutti i dispositivi mobili, carente di componenti interattive che stimolino la cosiddetta “call to action” nell’utente, non paga, né tanto meno adduce benefici tangibili all’azienda. D’altro canto il visitatore, non trovando informazioni online utili e in grado di accrescere la sua conoscenza sull’argomento, quasi certamente non tarderà, insoddisfatto, a “cambiare canale”, effettuando delle nuove ricerche o magari rivolgendo la propria attenzione verso i social network dove potrà facilmente trovare un’indicazione da parte di un amico o conoscente, magari meno autorevole, ma pur sempre condivisibile.
E’ per questo preciso motivo che il sito Internet moderno, oltre ad una cura maniacale dei particolari, che oggi non può assolutamente mancare, deve contemplare varie efficaci possibilità di interagire, di comunicare, di consentire una partecipazione attiva, stabilendo e creando contatti (leads), proprio come avviene sui principali social network. Anche il mio obiettivo d’altronde è proprio questo; non certo una semplice conta del numero dei nuovi visitatori o dei “mi piace”, ma un aumento di contatti da parte dei consumatori e di altre aziende. In sintesi, occorre innescare quel circolo virtuoso in grado di generare uno sviluppo progressivo delle interconnessioni sociali e professionali che renderanno la tua azienda il nuovo centro dell’attenzione e del posizionamento di mercato per quel determinato prodotto o servizio.