Progettazione e produzione di siti e-commerce
Quanto costa costruire un e-shop on line?
Anche se propongo un listino standard con indicati i costi di sottoscrizione ai miei servizi, non sempre è possibile individuare in maniera univoca il costo di un nuovo progetto online. E’ molto difficile fornire un’indicazione di costo senza aver prima effettuato un briefing col cliente durante il quale raccogliere tutte le informazioni relative al progetto.
Solo dopo aver circoscritto gli obiettivi, si passa alla fase operativa che prevede che un sito e-commerce nasca prima sulla carta che sul monitor. Le successive fasi realizzative prevedono la progettazione, la struttura, la grafica, le funzionalità lato server e lato client, e finalmente i contenuti. Dopo aver effettuato i beta-test e le verifiche funzionali passerò ad un’altra fase cruciale che prevede l’integrazione dei processi gestionali aziendali con il tuo nuovo sito e-commerce, implementando online i cataloghi tradizionali.
I servizi CMS di gestione dei contenuti (i prodotti) dell’e-shop quali ad esempio lo stesso catalogo dei prodotti, l’anagrafica dei clienti, il calcolo delle spese di spedizione, il pagamento elettronico e i servizi di post-vendita, sono progettati e programmati su framework in grado di integrare, mediante API, i processi gestionali aziendali già in uso.
Tutto questo, che potrebbe sembrare scontato per chi già opera nel settore, merita un ulteriore spunto di riflessione poiché l’esperienza di acquisto in un negozio reale è più “consolante” per chi non è ancora avvezzo allo shopping online. Manca l’esperienza tattile, ad esempio, oppure il consiglio a voce dell’amico che ti accompagna. Tuttavia, a favore dell’acquisto sul web giocano tanti altri fattori, come ad esempio un prezzo più competitivo piuttosto che la possibilità di scegliere da un catalogo di prodotti ben più ampio, per tacere dei prodotti di nicchia, altrimenti introvabili. Un e-commerce ben studiato e ben realizzato tranquillizzerà anche il più scettico degli acquirenti. Sei pronto a conquistarlo? Raccogliendo la sfida del nuovo millennio.
In fin dei conti siamo tutti figli della riprova sociale. Gli individui, mediamente, tendono a considerare maggiormente validi i comportamenti o e le scelte effettuate da un elevato numero di persone. Si tratta del fenomeno psicologico-sociale che è alla base della diffusione delle “mode”. Il grosso-grasso gregge di Facebook può essere visto come un condominio allargato tra le cui scale dell’edificio (se hai un buon vicinato) non ci si scambia solo il basilico, ma anche pareri, opinioni e indirizzi dove comprare meglio.
Anche i blog e i forum sono contenitori densi di consigli e opinioni di cui gli utenti vanno a caccia prima di procedere ad un nuovo acquisto. I giudizi (feedback) e ancor di più le riprove sociali (come quelle degli amici su Facebook) hanno di fatto sostituito il passa parola e, ahimè, la chiacchiera al bar, svolgendo un ruolo fondamentale al fine di influenzare e indirizzare l’opinione di molti consumatori che non hanno più il tempo di girare per negozi, ma preferiscono fare acquisti online dal pc dell’ufficio.
Non si può ipotizzare un e-commerce che non tenga in considerazione una strategia di propagazione vincente che preveda un feedback con i clienti anche sui social network. A conferma di quanto detto, basti pensare alle grandi multinazionali che hanno trasformato le proprie fan pages in applicazioni utili alla customare care, aprendo un dialogo diretto con il proprio mercato di riferimento, aumentando sicuramente il coinvolgimento e la fidelizzazione del cliente.
IN SINTESI
Consulenza per marketing plans per siti e-commerce